AlimentAzione! Monica Romani 

AlimentAzione! Monica Romani 

Menu

Articoli, curiosità, suggerimenti e ricette

7 Oct 2024

Fame nervosa cause e sintomi


La fame nervosa, o "emotional eating", è un fenomeno comune che coinvolge il consumo di cibo in risposta a emozioni negative come stress, ansia, tristezza o rabbia. Questo comportamento, spesso inconscio, può portare a un'assunzione eccessiva di calorie e, nel tempo, a problemi di peso e salute.

 

Cause:

 

- Stress: Lo stress cronico può alterare i livelli di ormoni come la leptina e la grelina, che regolano l'appetito. Questo può portare a una maggiore fame e a un desiderio di cibi ricchi di grassi e zuccheri, che forniscono un'immediata sensazione di piacere.

- Ansia: L'ansia può indurre un comportamento di "auto-medicazione" attraverso il cibo, cercando di alleviare la tensione e l'agitazione.

- Depressione: La depressione può portare a una perdita di interesse per la vita, inclusa la cura di sé, e a un ridotto appetito. Tuttavia, può anche manifestarsi con un aumento del consumo di cibo come meccanismo di coping.

- Solitudine e noia: Quando ci si sente soli o annoiati, il cibo può diventare una distrazione e un modo per colmare un vuoto emotivo.

- Abitudini e routine: Alcune persone sviluppano abitudini legate al cibo, come mangiare davanti alla televisione o durante momenti di stress, che possono portare a un consumo eccessivo di calorie.

 

Sintomi:

 

- Mangiare in modo incontrollato: La fame nervosa si manifesta con un'intensa voglia di cibo, anche quando non si ha realmente fame.

- Sensazione di colpa e vergogna: Dopo aver mangiato in modo incontrollato, si può provare un senso di colpa e di vergogna per aver ceduto alla fame nervosa.

- Cambiamenti di peso: La fame nervosa può portare a un aumento di peso, ma può anche manifestarsi con un'alternanza di periodi di eccessiva alimentazione e di restrizione calorica.

- Problemi digestivi: L'eccessivo consumo di cibo può causare problemi digestivi come indigestione, gonfiore e reflusso acido.

- Disturbi del sonno: La fame nervosa può interferire con il sonno, rendendo difficile addormentarsi e riposare profondamente.

 

Come affrontare la fame nervosa:

 

- Identifica i tuoi trigger: Individua le emozioni e le situazioni che ti spingono a mangiare in modo incontrollato.

- Trova alternative sane: Impara a gestire le emozioni negative in modo sano, ad esempio attraverso l'esercizio fisico, la meditazione, il journaling o il trascorrere del tempo con persone care.

- Sviluppa abitudini alimentari sane: Stabilisci una routine alimentare regolare, mangia pasti bilanciati e bevi molta acqua.

- Cerca supporto: Se hai difficoltà a gestire la fame nervosa, rivolgiti a un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta.

 

La fame nervosa può essere un problema complesso, se senti il bisogno di aiuto parlane con un professionista.

4 Oct 2024

Perchè mangiare piano fa bene?

Mangiare lentamente: un'abitudine che fa bene alla salute

 

Nel frenetico ritmo della vita moderna, spesso ci ritroviamo a mangiare in fretta, senza concederci il tempo di assaporare il cibo e di godere della compagnia di chi ci sta intorno. Ma questo atteggiamento, oltre a privarci del piacere della tavola, può avere conseguenze negative sulla nostra salute.

 

I benefici del mangiare lentamente:

 

- Migliore digestione: Quando mangiamo lentamente, diamo al nostro corpo il tempo di rilasciare gli enzimi digestivi necessari per scomporre il cibo. Ciò facilita la digestione e riduce il rischio di indigestione, gonfiore e reflusso gastrico.


- Controllo del peso: Mangiare lentamente ci aiuta a sentirci sazi più velocemente. Il cervello impiega circa 20 minuti per ricevere il segnale di sazietà dallo stomaco. Mangiare in fretta, invece, può portare a mangiare di più del necessario, con conseguente aumento di peso.


- Livelli di zucchero nel sangue più stabili: Mangiare lentamente aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue, riducendo il rischio di insulino-resistenza e diabete di tipo 2.


- Migliore assorbimento dei nutrienti: Quando mastichiamo bene il cibo, lo scomponiamo in particelle più piccole, facilitando l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino.


- Riduzione dello stress: Mangiare lentamente ci aiuta a rilassarci e a goderci il momento presente. Questo può contribuire a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale.

 

Consigli per mangiare lentamente:

 

- Metti via il telefono e la TV: Concentrati sul cibo e sulla compagnia di chi ti sta intorno.

- Mastica ogni boccone almeno 30 volte: Questo ti aiuterà a digerire meglio il cibo e a sentirti sazio più velocemente.

- Fai delle pause tra un boccone e l'altro: Lascia che il cibo si depositi nello stomaco e che il tuo corpo percepisca il segnale di sazietà.

- Scegli cibi che richiedono tempo per essere masticati: Ad esempio, frutta e verdura cruda, carne cotta al punto giusto.

- Bevi molta acqua durante il pasto: L'acqua favorisce la digestione e aiuta a sentirsi sazi.

 

Mangiare lentamente non è solo un'abitudine salutare, ma anche un'occasione per apprezzare il cibo e la compagnia di chi ci sta intorno.


Dedica del tempo a questa pratica e scopri i suoi benefici per la tua salute e il tuo benessere!

4 Oct 2024

I Benefici Nascosti del Melograno: Un Frutto Ricco di Salute

write.as

I Benefici Nascosti del Melograno: Un Frutto Ricco di Salute


- Monica Romani, dietista e fitoterapeuta -



 

Il melograno, con i suoi chicchi rubino e il sapore agrodolce, non è solo un frutto delizioso, ma anche un vero e proprio concentrato di salute. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, il melograno offre una serie di benefici per il nostro organismo.

 

Un Potente Antiossidante:

 

Il melograno è ricco di antiossidanti, in particolare di polifenoli, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Questo aiuta a prevenire l'invecchiamento precoce e a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.

 

Salute del Cuore:

 

Gli antiossidanti del melograno possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare il colesterolo buono (HDL), contribuendo a mantenere la salute del cuore. Studi hanno dimostrato che il consumo regolare di melograno può migliorare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

 

Benefici per il Cervello:

 

Il melograno è ricco di antiossidanti che possono aiutare a proteggere il cervello dai danni ossidativi. Studi hanno dimostrato che il consumo di melograno può migliorare la memoria, la concentrazione e le capacità cognitive.

 

Proprietà Antinfiammatorie:

 

Il melograno possiede proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l'infiammazione in tutto il corpo. Questo può essere utile per alleviare i sintomi di malattie infiammatorie croniche come l'artrite e le malattie intestinali.

 

Benefici per la Pelle:

 

Gli antiossidanti del melograno possono aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole e dall'invecchiamento precoce. Il melograno può anche aiutare a ridurre l'acne e a migliorare l'elasticità della pelle.

 

Come Consumare il Melograno:

 

Il melograno può essere consumato fresco, in succo o in capsule. Il succo di melograno è un modo semplice e gustoso per ottenere i benefici di questo frutto. È anche possibile aggiungere i chicchi di melograno a yogurt, insalate, macedonie o cereali.

 

Conclusione:

 

Il melograno è un frutto ricco di benefici per la salute. La sua ricchezza di antiossidanti, vitamine e minerali lo rende un alimento prezioso per la prevenzione di malattie croniche e per il mantenimento del benessere generale. Quindi, non esitate a includere il melograno nella vostra dieta e godetevi tutti i suoi benefici!


Monica Romani

-dietista-

Pagina:1 - 2
X